Inconscio e Magia – Psiche: “Le torture della gelosia”

Carissimi amici, questa notte andrà in onda, su Rai 1 alle ore 3:10 circa, una puntata speciale di Inconscio e Magia – Psiche, dedicata completamente ai “tormenti” della gelosia. Vi lascio, a questo proposito, alla voce scardinante di Saffo:

Mi sembra pari agli dei quell’uomo che siede di fronte a
te e vicino ascolta te che dolcemente parli

e ridi un riso che suscita desiderio. Questa visione veramente
mi ha turbato il cuore nel petto: appena ti guardo
un breve istante, nulla mi è più possibile dire,

ma la lingua mi si spezza e subito un fuoco sottile mi corre
sotto la pelle e con gli occhi nulla vedo e rombano le orecchie

e su me sudore si spande e un tremito mi afferra tutta e
sono più verde dell’erba e poco lontana da morte sembro
a me stessa.

Ma tutto si può sopportare, poiché…

Pubblicità

12 Risposte

  1. DIALOGO: (tra) il Maschile e il Femminile.

    In quell’uomo, nella contro-parte maschile, la poetessa percepisce i propri dei “interiori”; ascoltano l’amica – la parte femminile – che entra in empatia con loro, li “sospende”, grazie al dono della dolcezza…
    (L’uomo e la donna, che siedono l’uno di fronte all’altra, sembrano specchiarsi. Il profilo di lei è nitido…)
    In quegli dei Saffo si “immedesima”: tramite il suo corpo riesce a sentire i loro fremiti, in risposta al suono di quella voce.
    Percepisce i sussulti di un’attrazione, di un desiderio che non può essere accolto; che per la poetessa diventa tortura poichè può stemperarlo soltanto attraverso la poesia che è la “logica” dell’educazione affettiva” (secondo me!)
    E’ la gelosia di una figlia nei confronti della madre, di una madre che sa aprirsi al mondo conservando la propria identità; l’identità, il profilo di “Saffo”, che si identifica con il molteplice, deve ancora essere “rifinito”. Può essere rifinito!

  2. La potessa di Lesbo ammette di non vedere con gli occhi. La gelosia le dona un secondo sguardo, forse più penetrante. Ella vede il mondo con gli occhi di Eros. Dunque l’amore è conoscenza e la conoscenza è tormento, perchè coinvolge ( travolge) il nostro intero essere.

    Distinti saluti

    Valerio

  3. fainetai moi isos theoisin… Intramontabile Saffo. Cfr anche Carme LI, Catullo. Saluti.

  4. Descrive uno dei dolori più atroci che esistano nella vita. Chi li ha provati sente dei veri e propri sussulti nel rileggere questi versi. Tutti conosciamo queste esperienze, chi più, chi meno, ahimé… Saluti

  5. A novembre abbiamo “ascoltato” Aleksandr S. Puškin nel brano “…teneramente ti ho amata”.
    Riscopro molte affinità con la lirica di Saffo: la nostalgia e la gelosia. Nelle accezioni di “impossibilità” di avvicinarsi a…se stessi.

  6. Quantomai vero, caro Valerio!

  7. Bella interpretazione, Valeria! Grazie cara!

  8. ho assistito alla trasmissione questa notte sull’argomento gelosia, devo dire meraviglioso, peccato che uno per essere presente a queste tramissioni deve avere dei problemi di salute per poter essere sveglio a quelle ore, ma la mia vuole essere oltre che un complimento , desidererei sapere se si puo’ rivedere tutta la trasmissione su qualche sito, grazie

  9. Un altro grande poeta della letteratura latina ,LUCREZIO,era stato affascinato dai versi di Saffo.In un passo del ” De rerum Natura “(III, 152-158) , parlando delle conseguenze di uno stato psichico alterato, Lucrezio si rifà chiaramente alla descrizione dei sintomi d’amore di Saffo.
    “ma quando la mente è turbata da un timore più intenso, vediamo che tutta l’anima partecipa attraverso le membra: sudore e pallore compaiono in tutto il corpo, la lingua si blocca e la voce viene meno, gli occhi si velano, le orecchie ronzano, gli arti si piegano, infine vediamo spesso uomini cadere per il terrore dell’animo…”

    Grazie , caro Gabriele, per la meravigliosa trasmissione!
    Un abbraccio infinito
    Maria

  10. Grazie a te, cara Maria! Di Cuore!

  11. Caro Sandro,
    so che alcune puntate sono su youtube, ma non conosco ne’ come ne’ quando.

  12. Ciao Sandro,devi andare su you tube e scrivere Gabriele La Porta..si trovano intere trasmissioni divise in spezzoni di quindici minuti..fai attenzione a non finire alle imitazioni di Guzzanti( scherzo!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...