Mistero del Miele

Cari amici, l’articolo di oggi mi è stato suscitato da una domanda della nostra Enza:

…strano eh, Prof?… ho letto su Chevalier-Gheerbrant, “dizionario dei simboli”, il simbolismo del MIELE….Prof.,… cosa sta accadendo?!

Sta accadendo che ORIONE è OARION-OARISTES.

OARION nasce dal seme degli dèi messo in un otre. Gli dèi sono ospiti di HYRIEUS, un re senza figli (Beozia). Gli dèi mettono in un otre il loro seme. Da qui nasce OARION, Orione. Da cui la costellazione. Ma HYRIA è il luogo dove vengono allevate le api e HYRON è lo sciame delle API. OUREIN è il seme divino nell’OTRE. OARION→OREIN→HYRIEUS→HYRON.

Il MIELE è legato al Mistero della Nascita di Orione.

Pubblicità

15 Risposte

  1. Caro Prof:,
    pensavo fosse il cibo che veniva dato agli iniziati come inizio, appunto, nel percorrere la Via, il miele della conoscenza.
    Risultato della trasmutazione della efimera polvere del polline in succulento cibo di immortalità, ecc. ecc., appunto tratto dal “Dizionario dei simboli-Chevalier-Gheerbrant”.
    La nascita di Orione, mi collega direttamente alla cosmogonia Egizia, alla cintura di Orione, ai condotti presenti nella camera sepolcrale della grande piramide di Cheope, puntati verso la costellazione di Orione,appunto, che ancora oggi, in determinati periodi dell’anno, illuminano la camera, in particolare Sirio e Alpha Draconis. La collocazione e allineamento delle 3 piramidi…così in cielo, come in terra… E quì, caro Prof., mi perdo….amo l’antico Egitto come inizio di TUTTO, arte, filosofia, poesia, astronomia, civiltà iniziatica! Appartengo al segno dello scorpione ed Orione ne fà parte. Questo periodo della mia vita è di cambiamento, non so dove andrò, se andrò. Ma comunque è un segno….COINCIDENZE???!!! Grazie, un abbraccio Prof…..

  2. Domani, 29 giugno, a Galatina, nel salento, si festeggiano i patroni S.S. Pietro e Paolo. Quest’ultimo è legato al fenomeno delle Tarantate e alla loro miracolosa guarigione, alla “pizzica” -danza che ri-sana…
    In un articolo di Marisa Grande, comparso nel 2001 su un magazine locale (che custodisco gelosamente!) ho appreso che S. Paolo è lo sposo mistico al quale le “pizzicate dalla taranta” si sentono spiritualmente vincolate, l’unico che possa annullare il potere malefico del piccolo ragno e… della figura della Grande Ragno… Il Santo viene accostato e sostituisce Orione…
    Orione, anima maschile dell’universo – per i filooccidentali – è il Grande Tessitore, colui che si fa garante dell’ordine del ciclo della natura, strappando il filo della tela cosmica dalle mani della Grande Ragno (alter-ego negativo e trasfigurazione della Grande Madre – anima femminile, per i filoorientali) che si è resa colpevole di aver rotto l’equilibrio abusando del potere divino di decidere del destino dell’universo, e di aver teso insidie mortali all’umanità in particolare. La Grande Madre è costretta nei millenni a riparare i danni provocati all’equilibrio, alla cosmica, dal suo alter ego negativo, la Grande Ragno. La Grande Madre, da cui scaturì la figura della donna virtuosa, come Penelope, tesse e prega. La Grande Ragno, invece, è Pandora; sopravvive nell’inconscio collettivo dell’umanità sotto le spoglie di un’infida dea lunare o di un ragno, di una scrofa, di una falena, di una civetta…
    Orione, il Grande Tessitore cosmico, “rivive” in S.Paolo, lo sposo mistico, che riscatta la donna e le sue Progenitrici, astrale e terrena, dalle colpe ancestrali che le hanno condotte sulla “via del dolore”. E’ una “Via di consapevolezza”…?!
    Professore, vorrei poter condividere con voi l’articolo per intero; per Amore, lo stesso che mi lega alla mia terra. Soltanto per Amore!

  3. Domani, 29 giugno, a Galatina, nel salento, si festeggiano i patroni S.S. Pietro e Paolo. Quest’ultimo è legato al fenomeno delle Tarantate e alla loro miracolosa guarigione, alla “pizzica” -danza che ri-sana…
    In un articolo di Marisa Grande, comparso nel 2001 su un magazine locale (che custodisco gelosamente!) ho appreso che S. Paolo è lo sposo mistico al quale le “pizzicate dalla taranta” si sentono spiritualmente vincolate, l’unico che possa annullare il potere malefico del piccolo ragno e… della figura della Grande Ragno… Il Santo viene accostato e sostituisce Orione…
    Orione, anima maschile dell’universo – per i filooccidentali – è il Grande Tessitore, colui che si fa garante dell’ordine del ciclo della natura, strappando il filo della tela cosmica dalle mani della Grande Ragno (alter-ego negativo e trasfigurazione della Grande Madre – anima femminile, per i filoorientali) che si è resa colpevole di aver rotto l’equilibrio abusando del potere divino di decidere del destino dell’universo, e di aver teso insidie mortali all’umanità in particolare. La Grande Madre è costretta nei millenni a riparare i danni provocati all’equilibrio, alla tela cosmica, dal suo alter -ego negativo, la Grande Ragno. La Grande Madre, da cui scaturì la figura della donna virtuosa, come Penelope, tesse e prega. La Grande Ragno, invece, è Pandora; sopravvive nell’inconscio collettivo dell’umanità sotto le spoglie di un’infida dea lunare o di un ragno, di una scrofa, di una falena, di una civetta…
    Orione, il Grande Tessitore cosmico, “rivive” in S.Paolo, lo sposo mistico, che riscatta la donna e le sue Progenitrici, astrale e terrena, dalle colpe ancestrali che le hanno condotte sulla “via del dolore”. E’ una “Via di consapevolezza”…?!
    Professore, vorrei poter condividere con voi l’articolo per intero; per Amore, lo stesso che mi lega alla mia terra. Soltanto per Amore!

  4. Caro Prof.

    grazie per la sua speigazione, come sa mi interessava e mi incuriosiva.
    Le sue esposizioni sono sempre così interessanti e ricche di tanti particolari: leggerei i suoi scritti per ore e ore!
    Con affetto bea!

  5. Cara Enza,
    quanto ho scritto su Orione e’ solo l’inizio. Pensa che ARISTAIOS e’ un Dio alle spalle degli Dei olimpici. Lui prende il Miele dalla HYRIA (luogo di nascita delle api) e la mischia al vino. (Orione e’ OARION→ARISTAIOS→ORIONE)
    Miele e vino portano Ebbrezza.

  6. Vedi Valeria,
    questa interpretazione mi trova totalmente contrario. Le tre religioni del Mediterraneo sono contro la Grande Madre vista come il Grande Ragno. (Che ritorna in Tolkien)

  7. Cara Bea,
    ricambio il Miele e Vino.

  8. Seduto lì tra i fiori, con la brocca di vino,
    festino solitario, privo di amici intimi-
    elevo il mio boccale e invito il chiar di luna.
    Insieme all’ombra poi saremo in tre, giacchè la luna non si negherà al bere. E mentre l’ombra seguirà il mio corpo intanto, al fianco suo, io scorterò la luna.
    La via della gaiezza termina a primavera, mentre la luna ondeggia al mio canto, qua e la. Ed ha un sussulto l’ombra, fremendo alla mia danza.
    Da sobri, noi viviamo di una gioia comune, quando poi nell’ebbrezza ciascuno si disperde:
    Noi tre per sempre uniti, vagando senza affetti, infine, in lontananza saremo alla Via Lattea. LI PO .
    Prof., miele e vino….
    allora o Lei fa un post., o un blog, o un tag, o quello che vuole, su Orione-Aristaios oppure cosa posso leggere in merito?!
    Grazie INEBRIANTE Prof., questa poesia di Li Po lo è altrettanto.

  9. Sono daccordo con lei!

  10. Cara Enza,
    grazie per Li Po. Per approfondire Karl Kerenyi, Dioniso, Adelphi, pagg. 56-61. A presto!

  11. Cara Valeria,
    grazie!

  12. Gabriele,

    con questo post mi hai veramente incuriosito…nello scrutare il cielo notturno, la costellazione di Orione mi ha da sempre affascinato moltissimo…, spesso dovunque mi trovassi sembrava quasi “mi seguisse” e rimanevo incantato a guardarla. La bellezza geometrica delle quattro stelle che formano il quadrilatero e delle tre centrali l’ho sempre trovata strabiliante. Ho letto qualcosa sul mito e sulle teorie che ricollegano le tre stelle alla disposizione delle piramidi egizie, ma sarei molto felice di approfondirlo.
    Grazie per l’intuizione…

    Miele stellare a volontà…!!

  13. Caro Marco,
    tutti gli antichi consideravano il cielo stellato esteriore come riflesso del vero cielo stellato, quello interiore. Vedi Marsilio Ficino.

    A presto!

  14. gabriele la porta….nel tuo nome c’è già tutto

  15. Cara Mariella,
    ma grazie!

    A presto. Baci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...