Porto XXIII

Lo hanno definito «mago di Hollywood» e di certo non hanno torto. Ma forse su quel «mago» dovremmo riflettere un po‘, anche se il suo cognome ci ricorda la tragica fortezza in cui scrisse Silvio Pellico.

Nativo di Cincinnati, Ohio, classe 1947, Steven Spielberg è un mago moderno e barbuto che usa l’obiettivo per i suoi incantesimi e, parlando ai più piccoli, svela ai grandi verità altrimenti insopportabili.

Il mito non lo preoccupa, il sogno lo avvince suggerendogli un linguaggio praticabile sullo schermo e la storia che ha scelto di narrare nei suoi film è sempre la stessa: quella di una creatura inseguita in fuga nel tempo. Una creatura che non vuole crescere perché teme di perdere il bambino che ha in sé. Un po’ come Il piccolo principe regalatoci da un altro «mago» di questo secolo, Antoine de Saint-Exupéry.

Pubblicità

27 Risposte

  1. Sa come ho intitolato il raccontino di Massi sul mio blog circa 4 ore fa?
    MASSIMILIANO: Il piccolo principe…e la sua Magia.

    Buonanotte: domani fa la prima Comunione mio nipote…non le dico tra vestiti, vestitini e vestitoni…e maschere di bellazza e capelli: quante donne qua dentro! C’è pure mia nonna in vestitino blu!

    Chiara mi ha detto:
    “Mamma a me mi piacciono tanto le vecchiette piccoline tanto carine che sembrano delle bambine…”
    E mia nonna ho sentito che diceva nel corridoio:
    “E dai… co’ sta’ vecchietta!”

    Buonanotte…vado a sognare.

  2. Che perla caro Gabriele!
    Condivido pienamnete le sue parole.
    E’ vero, spesso la vigliacheria umana e la paura di una verità scomoda da accettare e da affrontare portano l’uomo a fingere di non vedere quello che ha davanti o semplicente a fuggire dalla verità. Però Spielberg con le sue magie dimostra che ci sono molti punti di osservazione della realtà , che essa si può valutare da più angolazioni, e dimostra che se ogni situazione concreta viene osservata con ottimismo, fiducia e speranza forse anche le realtà più insopportabili possono essere adeguatamente affrontate e orgogliosamnete superate.
    Quanto al bambino che c’è in noi, proprio ieri credo l’ho citato in un altro post: la fanciullina che è in me non vuole andarsene e, quando sono triste, si affaccia per ricordarmi che la vita, con le sue bellezze le sue soprese e le sue gioie, andrebbe maggiormente osservata e vissuta con gli occhi innocente dei bambini. In effetti l’età adulta, se non stiamo attenti, ci relega ad un’esistenza fatta di orari da rispettare, lavori da sbrigare, ore buttate nel traffico, conti che devono tornare, file al supermercato ecc.. e ci allontana da quelli che sono invece i cardini stessi dell’esistenza umana: cioè l’amore, la solidarietà, gli affetti, il rispetto per chi ci è vicino e soprattutto dal sogno e dalla magia!
    Inoltre la vita dovrebbe essere continuamente un sogno, e l’essere umano dovrebbe tendere sempre alla realizzazione dei propri sogni. Purtoppo però,non tutte le persone hanno la medesima forza d’animo o robustezza psicologica e allora può accadere che fattori esteri o interni spesso abbattano l’autostima e impediscono la realizzazione dei propri sogni. Io sono una che sogna anche ad occhi aperti e non mi vergogno a dire che ho un paio di sogni nel cassetto; non so se riuscirò a realizzarli però, tra una luna buona ed una meno buona, cerco di portare avanti i miei progetti.
    Tanti tanti baci

  3. Sign. La Porta, le chiedo con tutto il cuore un favore.
    Ieri la sua trasmissione mi ha commossa, veramente.
    Specialmente un film di cui non sono riuscita a segnare il titolo, ma che voglio assolutamente vedere. Sarebbe così gentile e disponibile da darmi i titoli dei film citati ieri?
    Le sono immensamente grata.

  4. Un giorno chiesi a due amiche:
    qual è la realtà, secondo voi, quella che sogniamo o questa in cui vi sto parlando in questo momento.
    Una mi rispose subito: quella che sogniamo, senza dubbio!
    L’altra, a cui sono molto affezionata, rispose, in romano, indicando il centro della fronte:
    Voi nun siete normali!
    Io so che la sognatrice da competizione è proprio quest’ultima ma mantengo il segreto da sempre e faccio finta di non averlo capito…
    Angela

  5. Alla fine dirò che di Steven Spielberg mi affascina la sua padronanza degli effetti speciali stellari, di cui si serve per tenere alta la tensione e l’attenzione dei sognatori, soprattutto dei più piccoli tra loro. Il mito non preoccupa Spielberg che si preoccupa di non deludere il Sogno Americano e il bambino Super-eroe che salva il mondo e lo controlla dal di dentro, che è in ogni americano. Ho sognato E.T. e i cinque Indiana Jones. Con le mie figlie sono ritornata a Neverland per liberare i figli di Peter Pan prigionieri di Capitan Uncino. Ho saputo soltanto in seguito che l’idea di resuscitare Uncino e di ridestare il Peter Pan in un logoro avvocato, era stata del figlio dello sceneggiatore di Spielberg. Mi sono commossa, invece, con Schindler’s List. Il messaggio che ho recepito è proprio quello più caro a noi, in questa casa: il Bene sa trovare la sua strada anche nel Buio delle coscienze.

  6. Carissima , dolcissima Marina , non so trovare le parole per
    rinnovarti un grazie dal profondo del cuore .
    un bacetto da parte mia alla tua bimba , mi ha fatto tenerezza il suo pensiero e mi hai fatto ridere , quello che hai raccontato
    sulla nonna , alla romana ,
    con tanta riconoscenza e affetto massi

  7. Per Marina
    carissima Marina
    sei una scrittrice straordinaria , sai che ti seguo da poco ,
    ma hai già scritto qualcosa , vorrei volare a prenderlo..
    ho letto la tua storia su ” iris ” nella penisola incantata . e mi hai fatto scendere le lacrime …
    e poi pensavo di essere matto a fare e pensare e sentire delle
    cose , e leggendoti mi accorgo di avere una visione simile alla tua del mondo…
    cara , leggerti è una emozione rara
    un abbraccio
    e ti auguro sin d’ora che il viaggio porti sorprese cariche d’amore e di bene
    massi

  8. (Eccomi, sognami e vedrai…) Il blu è uno dei colori degli Dei.

  9. Beatrice, te li restituisco. Tutti. Più uno.

  10. MASSIMILIANO,
    quando scrivo cerco di parlare di me…comunque, la nonna (1915) non è romana: è Toscana ed è cresciuta nel comune di Caprese Michelangelo (città natale del Buonarroti). In realtà, invece di scrivere “E dai…co’ ‘sta vecchietta”, che è il mio modo di dre, avrei divuto esprimermi come fa lei: “E dalle…con la vecchietta…”

    No, non ho scritto niente Massi, o perlomeno, tutto quello che ho scritto è qui a casa…
    Sai cosa c’è? Prendi, ad esempio, LA PENISOLA INCANTATA, ho scritto circa 250 pagine e le sto “rivedendo”… Non sai quanta gente mi sente parlare e, poi, mi chiede: ” Ma lei scrive?” ed io dico “Sì, in effetti sto scrivendo una storia…” e lo sai quale è la prima cosa che mi chiedono? “Ma lei ce l’ha un editore?”. Hai capito Massi, non è che ti chiedono cosa sta scrivendo… Beh, io non ci mai neanche pensato, non dico che non mi piacerebbe pubblicare il libro se mai riuscirò a portarlo a termine, dico che non mi preoccupo di pubblicare un libro che sto scrivendo … e poi, non lo so, ma questo libro ha gambe sue e non ho ancora capito bene dove mi stia portando…
    Ci sono persone che stanno ancora finendo di realizzare il loro primo quadro e già pensano di organzzare una personale!

    “Lo spirito è dentro noi stessi, è al di sopra delle nostre brame letterarie ed è più nobile dei nostri desideri artistici…” Gibran

    Un bacione e grazie per le belle parole. fanno tanto bene al cuore dolorante…e VECCHIO…(dice che è una parola carina…)

  11. Per i titoli precisi dei film di cui parliamoin trasmissione l’esperto è il mio collaboratore Alessandro Calabrò. chiederò a lui, ma anche a te consiglio di fare la richiesta direttamente a lui.

  12. Pensa che hai visto giusto. Però, Angela, “voi nun siete normali” nasconde il razzismo positivista e bieco.

  13. Il Bene è sempre di Amore. Amore è la pulsione di Bene. Pulsione e Bene sono Entusiasmo.

  14. (Massi, Marina, quando racconta, è un’incantatrice)

  15. si caro Gabriele , Marina è davvero una delizia ascoltarla .
    non so se lo ho già detto , ma ricordo quando la incontrai
    a rai notte la pria volta rimasi affascinato dal tuo modo
    appassionante di restituire oltre il video , argomenti così inusuali in tv e che mi tenevano sveglio nel cuore della notteper non perdermi quelle perle notturne .
    con affetto massi

  16. (La Penisola porterà molte spezie…e poi vecchio è un complimento)

  17. La mia amica è in lotta con se stessa, si è chiusa nelle sue certezze e ha paura di osare. E’ la mia vicina di casa e a volte, quando è triste si mostra così dura che non mi saluta, pur passando davanti alla mia finestra a pian terreno.
    Eppure io continuo a vedere la farfalla in prigione che è in lei!.
    L’amicizia è anche questo, credo: una amico è uno che pur cnoscendo tutto di te, gli piaci lo stesso, diceva uno scrittore.
    Angela

  18. Grazie MAssimiliano per le tue belle parole sul mio lavoro in tv. Mi incoraggia, molto.

  19. Credo anch’io che un amico ci piace per come è, Angela, e se hai visto la farfalla, la farfalla c’è.

  20. come te hai tante volte incoraggiato e allietato , e donato perle a noi tutte nelle notti “anima ” ….
    dunque baci a cascata per il nostro fluido seminatore di perle in tv , e nel blog

  21. Massi caro

    sottoscrivo con il cuore le tue parole sull’operato del caro Gabriele in tv.
    Allieta le nostre notti, i addolcisce i nostri cuori e illumina la nostra anima.
    Grazie Gabriele per quello che da sempre ci regali!
    Un grande bacio per te carissimo amico BEa

  22. BEA carissima

    quello che Gabriele ha fatto in Rai è grande
    e trovare poi un giorno il blog , dopo averlo seguito per anni
    è stata una dolce sorpresa ,
    si ci regala conoscenza , amore e speranza ,
    tanta speranza ,
    baci profumo di mare al crepuscolo

  23. massi, stelle cadenti e ridenti.

  24. Infinitamente Grazie!
    cercherò subito sul web questo suo caro collaboratore.
    Non sa come mi ha resa entusiasta, grazie : )

  25. Baci baci. A presto!

  26. …cadenti e ridenti

    che meraviglia , ti assomogilano
    la tua luccicanza carissimo Gabriele !

    baci baci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...