Questo è il tempo dei visionari e degli amanti.
Dei bambini smarriti e dei cani senza collare,
questo è il tempo dei lacerati e dei sofferenti.
Questo è il tempo delle lacrime fluttuanti.
E’ il tempo
delle intese segrete.
Dei sussurri e dei bisbigli
nel buio.
E’ il tempo dei baci volanti.
Filed under: Alfabeto dell'interiorità, Amore, Anima ed eredità psichica, Poesia | Tagged: baci, bambini, buio, intese, lacrime, sussurri, tempo, visionari |
…Allora è il tempo di tutta la mia vita…
Ogni tanto tra uno smarrimento, una lacerazione ed un sussurro mi avvicino timidamente a queste pagine.
E, con tutte le anime viandanti del blog, vorrei condividere questa poesia che mi è venuta in mente con la parola “tempo”. Non la vedo solo per l’incontro tra un uomo ed una donna, ma anche tra anime gentili che si cercano al di là del tempo…
“Chi fosti?
fosti un guerriero,
un re,
un artista
ed io il tuo falco
la tua terra
la tua musa
ora mutata da un incantesimo
in donna vera
è giunto il tempo che il sole incontri la luna
per guarire il mondo”
(da Dialoghi tra cielo e terra di Repu e Ai)
E giunto il tempo, proprio questo Le ho scritto due post fa: è giunto il tempo.
Siamo UNO. Siamo i carbonari dell’Anima. Siamo…e provo una strana sensazione, che non sono solo un’anima: io sono viva…sssh. Zitti, zitti…io sono Afrodite/Anasyrma. Me lo ha ricordato Lei ed io proverò a tenerlo a mente, e non solo.
Buonanotte.
Marina
E’ il tempo dell’Amore!
A proposito di bisbigli…
L’altra notte, come spesso mi accade, ti ho sognato Gabriele. Bisbigliavo al tuo orecchio queste parole: “Ti porterò l’immagine della Maddalena di Pier della Francesca”
Baci
Antonietta
caro prof Gabriele con questo suo post mi viene in mente la meravigliosa poesia di Giordano Bruno “Ti auguro tempo ” la dedicai ai miei due unici gioielli quando si sono laureati!. . . mi viene nel profondo del cuore dedicarVi questo piccolo pensiero mio ” Vi auguro di avere sempre, fra i vostri tanti impegni, anche il tempo per voi e vi ringrazio per il prezioso tempo che dedicate a noi! ” ( se vuole la scriverei volentieri qui la poesia di G.B.). . . Quella che segue è una che ricordo vagamente……..[ L’ore, otto o nove o dieci nell’atrio freddo battono. Non conto, ascolto il lieve fruscio di quando passano. Volano come il vento nella neve. Come gli uccelli nell’inverno bianchi. Non mi fanno del bene, non mi fanno del male, ma sono ore in cui mi manchi!] Un forte abbraccio prof Gabriele. . . Se non mi leggete x qualche giorno sarò fuori sede x lavoro a presto ! C’è tempo anche x il dovere!:-)
E sempre sarà così..
il tempo del Nulla ed il tempo del Tutto.
che poi il tempo è solo relatività..è l’essenza del tempo che va salvaguardata..
ciao prof buon sabato.
Cara Manuela, lo sai che conosco bene questi autori? baci
Ziita, zitta, la notte profumata è su di noi…
Antonietta, sogno archetipico.
Nella, stavolta rispondo invece subito: delizioso. scrivimi qui tutta la poesia di Giordano Bruno.
baci Calliope.
TI AUGURO TEMPO Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere; se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa. Ti auguro tempo, per il tuo da Fare e il tuo Pensare, non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri. Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre, ma tempo per essere contento. Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo, ti auguro tempo perché te ne resti: tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guardarlo all’orologio. Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare. Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare. Non ha più senso rimandare. Ti auguro tempo per trovare te stesso, per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono. Ti auguro tempo anche per perdonare. Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita. [ È meravigliosa prof. Gabriele] baci baci x tutti !
La mia quotidianità, Gabriele, in questa mia poesia…se puoi dimmi che ne pensi, grazie.
Con grande stima e “affinità elettive”
Gisella
Stillano i giorni il loro avaro miele
e lo mescolano all’amaro quotidiano
per tentarmi alla vita, nonostante.
E i nodi dell’ansia che arrochiscono
la voce e la baldanza
profumano di nardo tuttavia.
Arpeggia lieve la mia malinconia
e le sue note si perdono nel vento
non fa più male, ormai, è solo compagnia.
Avvolgo alla mia rocca il filo del passato
[sguardi, sussurri e lame di parole
sorrisi, pianti e grumi di dolore
perle di gioia e grandine di rabbia]
e ne alimento il fuso del presente
pungendomi le dita, non di rado.
Non ho un principe azzurro al mio risveglio
né fatine gentili a trepidare
ma guardo incantata i petali dell’alba
riempio d’acqua sorgiva le mie brocche
aspetto il sole, che sciolga questa brina.
Davvero ognuno di noi può leggere il quelle parole attimi della propria vita, sofferenze e gioie. In ogni riga ritrovo brandelli di me, di chi mi manca e di chi mi è vicino, di momenti inaspettatamente sereni e dolci e di momenti oscuri di smarrimento che si susseguono senza un ordine prestabilito. Mi assalgono all’improvviso e non sono mai pronta a reagire in modo appropriato…se esiste. Ecco un dei miei attimi, rari, di un buon sapore.
Senza un sorriso l’Anima non può vivere
Senza la leggerezza il corpo cade
Senza il futuro il presente si annulla.
Non c’è fretta di vivere,
c’è una calma e colorata emozione
Graziella, siamo in sintonia. baci
gisella, il contenuto dei tuoi versi rispecchia l’atmosfera di questo blog. baci
TU AMALE SE VUOI .. . ..EMOZIONI
🙂
.
graziella.mgisella.marina.cristina.calliope.nella.antonietta.rosario.manuela.roberta.antonella.moreno.massimiliano. …gabriele …e tutto l’ Universo di Interagiranime .. . .
. .. . MI FATE BENE
😀
“TI AUGURO TEMPO” Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa. Ti auguro tempo, per il tuo Fare e il tuo Pensare, non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri. Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre, ma tempo per essere contento. Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo, ti auguro tempo perché te ne resti: tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guardarlo all’orologio. Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare. Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare. Non ha più senso rimandare. Ti auguro tempo per trovare te stesso, per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono. Ti auguro tempo anche per perdonare. Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita….ciao!
Grazie Emanuele, il tuo mi fate bene è come un boomerang sai?
e’ bello sapere, capire che l’incontro di anime sfocia in emozioni e come dici tu..amale se vuoi..emozioni.
Ed io voglio…ed amo.
🙂
Sai mi sembra quasi l’atmosfera di un luna park, dove giro, rigiro, sorrido, gioco, mi diletto e felice..sto bene.
Oppure è come se mi trovassi in un bel prato fiorito ed io con la reticella..acchiapposogni 🙂 e farfalle colorate che si posano su di me come se volassi con loro.
buona giornata a te Emanuele ed a tutti tutti.
baci piccolini, calliope.
Nella, così mi smuovo all’azione che commuove.
Calliope,
…pensa che io faccio i capricci tutto il giorno col mio IO RESPONSABILE perchè voglio venire qui al parco …a giocare con tutte le altre Anime
😉
.
prof. Un fazzoletto di violette! E sorrisi x Voi!…..
Ultra baci.
Coccole, nella.
Invocazione e vocazione
Boccheggia il vento addosso
e gli occhi blu sevizia
nell’incompreso spazio
che fragile si spezza.
Fango ci venga incontro
devasti e seppellisca
il nostro orrendo torto
la nostra cieca vista.
Su chi soffre davvero
miracolo è compiuto
chi langue ha il cuore puro
non brama alcun aiuto.
Nessuna offerta chiede
chi geme e ne ha bisogno
la dignità che resta
da sola già è sostegno.
Signor che canti il canto
ed ogni goccia ascolti
di tutto questo pianto
è ora che ti importi.
Signore nel tuo regno
dev’esserci uno spazio
per chi ti invoca stanco
di tutto questo strazio.
(Alessandra Milone)
Bellissima. Posso citarla, Alessandra? Liberatoria, prego-
Liberatoria più che accordata
le parole sono di e per tutti
è una gioia sapere che ti piaccia
ne metterò altre….mie
Ti auguro una giornata di buoni Umori
Alessandra
Cara Alessandra,
bene! Baci!
A questa sua bellissima poesia esimio Prof. ho dedicato questo mio post… nel mio blog…
Sarei curioso di saper che ne pensa…
http://beardream21.spaces.live.com/blog/cnsE7AB7B9B65CB4B89!5154.entry
Tony Kospan
Carissimo Tony, non solo non ti “fucilo” ma, anzi, ti RINGRAZIO MOLTISSIMO. GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE.
Dimenticavo, complimenti per il tuo blog e per la tua cura e la dedizione verso la poesia
Nella poesia “Pezzi di vita” ripropongo uno dei mille volti del Tempo…il Tempo sospeso, che inorridito si blocca ad assistere ad un evento terribile come il terremoto in Abbruzzo del 6 Aprile 2009
Pezzi di vita
(06.04.2009 – in memoria del giorno del terremoto in Abruzzo)
Ho visto un pezzo di vita
sulla via impolverata e buia
della città…intorno parole afone
e lacrime di sangue incolore.
Le stanze vuote
attendono invano
di essere rischiarate
dal timido colore della luce al suo risveglio,
ansiose aspettano
di essere assalite dalle voci affollate dei bambini,
dai sorrisi generosi delle mamme,
dai passi lenti e svogliati dei ragazzi.
Le finestre immobili, attaccate
a pareti fragili di cartapesta
rimangono chiuse…gelose nascondono
al sole
il ricordo di vite fantasma.
Silenzi oceanici invadono
gli angoli più nascosti della città.
Lamenti muti urlano
rabbia e paura
sotto macerie di vita.
L’orologio grande della piazza
che inarrestabile seguiva i passi veloci della gente,
le corse instancabili dei bambini,
le parole confuse e colorite delle donne,
i pensieri silenziosi dei ragazzi,
ora d’improvviso non batte più:
le sue lancette in silenzio attendono
che il suono di una nuova vita,
doni al Tempo i suoi passi.
“Tempo corri verso quell’orizzonte di luce
là dove le paure ed il dolore si addormentano.
Fai risvegliare all’alba di domani
una nuova speranza.
Regala, non appena la notte si abbandona al sonno,
una fiammella ai cuori raggelati e stanchi…
quella fiammella dovrà diventare fiamma e
la fiamma incendio
per asciugare l’oceano di acqua salata e torbida
che oggi inonda e lascia senza respiro
gli occhi e l’anima
di corpi inermi e deboli
di vite disperse.”
Terribile e bellissima.Brava,Teresa..non c’entra nulla,ma quell’orologio grande con le lancette immobili mi ha ricordato l’orologio della stazione di Bologna quando misero quella tremenda bomba nel lontano 1982..