Un grande amore, il tempo e la giovinezza. Due scomparse misteriose.

UN GRANDE AMORE, IL TEMPO E LA GIOVINEZZA.

DUE SCOMPARSE MISTERIOSE

(Parte II)

Il nobile distoglie lo sguardo dal canale. È attirato da un grumo inespresso di pensieri che si agitano vicino a lui. È una corrente silenziosa e raggiante. È avvezzo a intuire. Ora è assalito da quella tenerezza liquida, avvolgente, dolce, totale. È Donata la sorgente.

Subito, però, un’ondata di riflessioni gli annega la mente. Sono frammenti, schegge di vita: tutti testamenti e lasciti. Figure femminili fortemente amate, poi distacchi.

Morti e commiati sulla terra che ricopre corpi e affetti. La memoria gli produce dolore più di una lama ardente. Come si fa ad avere paura del dolore fisico quando si è tante volte solcato il mare del tormento psichico? Se il periplo dei destini incrociati sottrae le persone amate, non c’è nulla da fare. Solo disperazione. Il conte sa degli squarci causati dalla perdita. E ora di nuovo.

Quando ha conosciuto Donata non voleva più avere una relazione. Almeno duratura e vera. Ha alzato ogni difesa. Ma lei ha abbattuto tutte le mura ed è arrivata direttamente nel centro del tempio del sentimento. L’ha vinto. E lui si è lasciato scorrere verso quella creatura che riesce più di ogni altra a fare regalo di sé.

Morbida come un sogno che si realizza. Ed è lei, con le lacrime, a preoccuparsi inutilmente. Perché il problema, il dramma, non è quello che lei crede. Non il duello.

Come se avesse intuito i pensieri del conte, Donata esce al buio e si avvicina.

«Ma come fai a non avere paura? Sei incosciente? Il tuo rivale è conosciuto in tutte le terre venete e anche altrove. È  quasi imbattibile. È un mostro. È… è…» Non trovando le parole si tuffa nelle braccia di lui. Per uno sconforto momentaneo. Più la sua stretta la rassicura, più pensa che potrebbe essere l’ultima e allora piange. Ininterrottamente. Singhiozza come una bambina per sfogarsi, liberarsi, per cre­dere in un evento che possa salvarla offrendole un’impossibile via d’uscita. Perché non c’è soluzione. Quel giovane disgraziato ha troppo offeso il suo amante, l’ha quasi obbligato alla sfida.

Che diceva poi in quella maledetta festa dai Contarini? La scena avvenuta soltanto poche ore prima è confusa nella sua mente.

«Dunque voi siete il conte di Saint-Germain?» così ha esordito.

Alla risposta affermativa si è lanciato in una specie di delirio: «Dovete ricorrere a cure di streghe o di medici ebrei che correggono la pelle, perché io vi ho conosciuto quando avevo appena sei anni ed eravate identico a ora. Quindi delle abili e ruffiane mani vi hanno rifatto come l’ultima delle bagasce. Altrimenti dovreste essere incartapecorito!».

Sì, ha detto proprio cosi, con un’aria di scherno e di disprezzo assoluto. E il conte, lì per lì, non ha neppure reagito. L’ha guardato con la sua solita aria lontana e intensa al contempo.

Ma il giovane ha proseguito con sempre maggiore durezza: «Allora, vecchietto, che dite? Secondo i miei calcoli avete quasi settant’anni e invece ne mostrate a malapena quaranta. Quindi, o siete in collegamento con il diavolo o i cerusici vi ricostruiscono la vostra pelle avvizzita. Appunto, peggio dell’ultimo leccaspade delle Fondamenta Vecchie». E giù a ridere con quella bocca sguaiata.

Gli amici del conte erano impietriti. Un silenzio totale era sceso sulla sala fino a poco prima rigurgitante di musica, risa e dialoghi di sensuali promesse e attese.

Lui, il suo uomo, sempre fermo. Con uno sguardo indicibile. Pochi secondi lunghi come l’eterno. Poi, il guanto in pieno volto dell’aggressore. È vero, in quell’istante si è sentita persino contenta per la punizione inflitta a quel ribaldo. Ma subito dopo è stata invasa dalla paura. Troppo forte quel braccio per lasciare spazio alla speranza.

Eppure, a ripensarci, c’è qualcosa che in quel momento l’ha colpita, ma l’ha rimosso nell’ansia degli avvenimenti: gli amici subito accorsi, le parole di spregio nei confronti del provocatore, le grida delle dame e l’immediata composizione dei due gruppi di «padrini». Ma, ugualmente, c’è stato uno squarcio di quella scenata che l’ha folgorata. Ma come?

Sente un’emozione che le nasce dal profondo. È fondamentale che rammenti, ma c’è un velo. Un manto che ricopre. La mente sta facendo da schermo.

Donata si scuote, non ha voglia di riflettere troppo. Il timore torna a invaderla. Tralascia quindi il tentativo di ricostruzione di quanto è accaduto. E fa male, perché se riuscisse a ricordare troverebbe grande giovamento. Anzi, consolazione. Ma la sua memoria si rifiuta di restituirle un volto e una parola che potrebbero scioglierle l’ansia. E non è un caso che il blocco rimanga. Perché sapere, prendere coscienza in pieno di quei pochi secondi oscuri, potrebbe creare un turbamento totale. Per questo il suo corpo si difende edificando una parte invisibile.

Pubblicità