Nell’Interiorità di Anima — “Cuore”…

Cuore (1)

Egli mi conquista l’intelletto e l’anima, ogni giorno più, ogni ora più, senza tregua, i suoi minimi moti entrano nel mio cuore.

Gabriele D’Annunzio, Il piacere, Mondadori, 1995, pag. 199

Cuore (2)

Sin dai tempi più remoti, il cuore ha costituito un simbolo potente nel pensiero dell’uomo. La parola latina cuore, cor, è la radice della parola inglese core, che definisce la parte centrale di qualcosa. L’intercambiabilità delle parole “cuore” e “centro” è evidente in espressioni comuni come “arrivare al cuore della questione”. Generalmente consideriamo il cuore il centro dell’organismo, come il mozzo lo è della ruota. Perciò la locuzione inglese change of heart (cambiamento d’umore) indica una trasformazione dell’intero atteggiamento mentale.

Alexander Lowen, Amore, sesso e cuore, Astrolabio-Ubaldini, 1989, pag. 11

Cuore girovago

Eh, Dio mio! Conosco Don Giovanni come le mie tasche, e so che il vostro cuore è il più grande girovago del mondo: gli piace andare a spasso da un impiego all’altro, e odia stare fermo in un posto.

Molière, Don Giovanni, Rizzoli, 2001, pag. 103

Cuore innamorato

… Ma tra le rose allor tu m’apparisti, / come sempre ridente ed incostante, / e rompesti le corde in un istante… // Nobili gli occhi diventaron tristi; / libero ancora il cuore innamorato / restò, un’altra volta, allor spezzato.

Juan Ramón Jiménez, Il cuore spezzato, in Sonetti e altre poesie d’amore, Newton & Compton, 1974, pag. 75

Pubblicità

Poesia in “Notturna” — “Poeti con nome di DONNA”

Ricercando il Femminile, consigliamo vivamente Poeti con nome di DONNA, un’antologia di poesie scritte da donne la cui voce è stata, in molti casi, per secoli occultata:

Le donne, lo so, non dovrebbero scrivere; ma io scrivo perché tu possa leggere da lontano nel mio cuore

(Marceline Desbordes-Valmore)

Dalle poetesse più famose come Saffo e Dickinson, a nomi meno noti e pubblicizzati, almeno in Italia, come Jorie Graham ed Else Lasker-Schüler. Poesie violentemente belle, forti, dolci, che liberano dal preconcetto di una poesia di genere, guidandoci verso una poesia come espressione di un’unità interiore che ci accomuna alla radice; come ci ricorda sempre Jung, il Femminile è in ognuno di noi, e permea tutti, uomini e donne.

Poeti con nome di DONNA, a cura di Davide Rondoni e Francesca Cadel, BUR, 2008.