L’aspetto fondamentale da capire è che Eros non è solamente ciò che noi intendiamo per “erotico”. Eros è quello che permette, a noi esseri umani, di stabilire relazioni, di stabilire amicizia e affetto tra di noi; tutto questo è Eros. Eros è tutto ciò che lega, è il mastice che ci consente di avere rapporti. Eros si porta agganciato a sé il mito di Afrodite, che in una parte del mito è la madre, mentre in un’altra parte è figlio di Poros e Penia (vedi, a proposito, Simposio di Platone), tutto e nulla, la grande ricchezza e il vuoto; di questo non bisogna meravigliarsi perché i miti hanno varie sfaccettature. La sessualità, appunto, è sempre guidata da Eros, ma da un’altra aggettivazione di Eros: la parte di Eros che è più vicina a sua madre Afrodite, perché la dea delle sessualità e della sensualità è proprio Afrodite. Eros è tutt’altro: è come il lavoro della merlettaia che unisce vari ambiti di tessuto e li lega insieme. Questo è Eros. Mi rendo conto che Eros spaventa tutti perché Eros è la passione, e quando ti colpisce con la sua freccia dalla punta d’oro nessuno può resistergli. Ecco perché le persone, a volte, si possono innamorare di altre o di altri completamente “strampalati” rispetto a loro. Ecco perché, in “L’Angelo azzurro“, il professore di greco finisce per fare “chicchirichì”, perché è stato colpito dalla freccia di Eros. Tutto questo può sembrare allora un grande male. E non è così. Il vero grande male è non essere colpiti da quella freccia, perché allora significa essere presi di mira sempre da Eros, ma dalla sua freccia con la punta di ferro: quella che non fa mai più innamorare. E non avere pene d’amore, anche secondo Shakespeare, che prende appunto spunto da questo mito, è il peggiore di tutti i mali. Perché si diventa uomini o donne di potere. E quelli che sono uomini o donne di potere si dedicano a ciò che secondo Platone era esecrando: la politica.
Libri consigliati:
Giovanni Reale, Eros demone mediatore, Bompiani, 2005.
Ginette Paris, La rinascita di Afrodite, Moretti & Vitali, 1997.
Thomas Moore, Lo spirito del sesso, Sonzogno, 1998.
Vedi inoltre:
Nell’Interiorità di Anima – Eros (1)
Nell’Interiorità di Anima – Eros (2)
Filed under: Libri consigliati, Mito | Tagged: Afrodite, Eros, passione, Platone, politica, sensualità, sessualità, Simposio | 2 Comments »