Ancora passione per Eros…
Eros (7)
Marsilio Ficino, filosofo e mago fiorentino del Quindicesimo secolo, insegnava che è possibile attirare vari tipi di spiriti, compreso quello sessuale, praticando alcune arti, ed è dello spirito sessuale che abbiamo bisogno per rendere completa la nostra vita. Piacevole compito del sesso è di incarnare e di chiamare a noi lo spirito che ravviverà il nostro mondo fisico e ci metterà in contatto con l’eros.
Thomas Moore, Lo spirito del sesso, Sonzogno, 1998, pagg. 54-55
Eros (8)
Nella letteratura greca, l’eros non è altro che il magnetismo che tiene insieme l’universo e, nelle sue molte forme, l’amore umano non è che una parte di quell’eros ben più grande.
Thomas Moore, Lo spirito del sesso, Sonzogno, 1998, pag. 26
Eros (9)
In noi l’Eros può entrare in contatto con molte o poche cose; ciò con cui entra in contatto, fiorisce, ciò che egli non tocca, avvizzisce.
Adolf Guggenbühl-Craig, Deserti dell’anima, Moretti e Vitali, 2001, pag. 188
Eros (10)
Eros è attivo nell’amore che gli uomini provano per le donne e che le donne provano per gli uomini, ma è altrettanto attivo nei politici che si interessano di politica o nei matematici che mostrano un interesse appassionato per la matematica o nei coltivatori di rose che si entusiasmano per le rose.
Adolf Guggenbühl-Craig, Deserti dell’anima, Moretti e Vitali, 2001, pag. 50
Eros (11)
Eros è qualcosa di intermedio fra mortale e immortale.
Platone, Simposio, 202 d, in Breviario di Platone, Rusconi, 1995, pag. 222
Eros (12)
Eros è amore per il bello. Perciò è necessario che Eros sia filosofo, e, in quanto è filosofo, che sia intermedio fra il sapiente e l’ignorante.
Platone, Simposio, 202 d, in Breviario di Platone, Rusconi, 1995, pag. 223
Filed under: Alfabeto dell'interiorità, Mito | Tagged: Amore, Anima, Bellezza, Eros, Filosofia, Magia, Marsilio Ficino, Platone, Sapienza | 7 Comments »