Nell’Interiorità di Anima – “Eros”

Dopo Afrodite ci attende Eros,

il più bello degli dei immortali, colui che spezza le membra e che, nel petto di tutti gli dei e di tutti gli uomini, domina il cuore e il saggio volere.

Esiodo, Teogonia.

Eros (1)

L’eros è una forza rivoluzionaria anche se limitata a due persone.

Francesco Alberoni, Innamoramento e amore, Garzanti, 1990, pag. 14.

Eros (2)

L’Amore è la radice di tutto.

Ostad Elahi, Pensieri di luce, Monadadori, 2000, pensiero n. 44.

Eros (3)

… In qualsiasi modo abbia origine l’Eros, la capacità di amare è una qualità essenziale dell’essere umano. Per questo le maggiori grandi religioni si occupano dell’Eros e dell’Amore universale, e li sollecitano, li esigono, li spiegano, li descrivono.

Adolf Guggenbühl-Craig, Deserti dell’anima, Moretti & Vitali, 2001, pag. 188.

Eros (4)

Freud riconosce che la libido pienamente gratificata porta, attraverso l’istinto di morte, all’autodistruzione. L’eros allora – lo spirito vitale – entra in azione per impedire alla libido di cadere vittima delle sue stesse contraddizioni.

Rollo May, L’amore la volontà, Garzanti, 1990, pag. 79.

Eros (5)

Eros è, fra gli dei, il più amico degli uomini, perché è soccorritore degli uomini e medico di quei mali che, se fossero risanati, ne verrebbero alla stirpe umana la più grande felicità.

Platone, Simposio, 189 c-d, in Breviario di Platone, Rusconi, Milano, 1995, pag. 219.

Eros (6)

Eros non è forse, innanzitutto, amore di alcune cose e, inoltre, di quelle cose di cui si sente macanza?

Platone, Simposio, 200 e, 201 a, in Breviario di Platone, Rusconi, Milano, 1995, pag. 221.

 

Pubblicità

7 Risposte

  1. quante belle cittazioni sull’eros.

    é forse però l’eros è solo il latto più animalesco di noi esseri umani. perchè l’amore carnale come quello spirituale nasce dalle nostre più nascoste origini.

  2. Ho letto, tempo fa, nell’editoriale di una tua rivista “Anima” di ferite d’amore ed in altro tuo libro, di passeggiate sotto finestre accese…che erano come schegge di vetro sotto piedi nudi!
    Eros, che dio: tutti ci inchianiamo al suo cospetto. Mi viene in mente la fine del film “storia di una capinera”, tratto dal romanzo di Verga, quando la giovane novizia urla “Ma si può impazzire per amore?”. Che ne pensi tu? Si può amare un Amore per tutta la vita?

  3. Manuela, io penso sinceramente che un Amore possa durare tutta la vita. Un filo collega sempre le persone che si sono volute BENE, anche se il tempo e le circostanze allontanano le persone, la brillentanza di quell’affetto rimane imperituro. soprattutto in chi cerca di negarlo. baci. g.

  4. quant’è vero ciò che hai scritto!

  5. mi permetto di riscrivere una mia poesia che avevo inserito con eccessivo ritardo nel topic “Corazza”, essa in effetti riguarda tanto l’ Eros quanto la Corazza, o meglio il suo cedimento.

    Amarsi d’aprile

    Vuotami, finché, di luce respinto,
    il tuo tepore accolto s’infonde,
    finto il rifiuto inibitore,
    tenue come tuono,
    tiepido ibrido di spoglie ed aneliti,
    inalando pollini infranti da correnti timbriche,
    mentr’ immemori coppe d’orgoglio e di zelo
    si affrancano in un mare,
    incespicante papavero,
    e gli arbusti alti ci snodano
    i fardelli trapassati
    entro ovili o forse
    covi di serpenti, che, gemendo fra i terreni,
    scrollano i ventosi petali, adagiati al “non oltre”.
    Non oltre sarà quest’immersione, un primaverile
    sorteggio, quando i sogni forse barano nel
    vestito della sera, giacché
    fremono i dadi
    su uno stuolo d’eterno
    macchiato a compresenza.

  6. cara Cristina, il nostro “nemico” interiore non è davvero un nemico. è un avveresario. ho già citato più di una volta PAOLO DI TARSO: “io non faccio quello che voglio, faccio quello che detesto”. ciò dimostra l’esistenza di almeno un’altra personalità nel nostro porfondo (ma jung dice che le personalità sono molte).
    queste parti nascoste vogliono emergere e condizionare la nostra esistenza. desiderano una vita propria. ma come sono nate? esse nascono dai traumi, dai motivi tardivamente risolti.
    uno degli scopi fondanti della nosstra esistenza è proprio quello di integrare queste altre nostre persone.

    in relazione alla tura lirica, posso dirti che la trovo molto ben costruita, perchè l’ispirazione non basta. occorre anche la tecnica e ce l’hai. baci g.

  7. Caro Gabriele, riesci sempre a stupirmi. Pensavo che a una simile domanda non ci sarebbe stata una risposta, che, seppur bene argomentata, mi avrebbe potuto convincere. Invece con la tua semplicità riesci sempre ad arrivare nel profondo e te ne sono grata. è come avere un’illuminazione improvvisa, pensando:”Ma come, la risposta era sotto i miei occhi e non l’ho vista?”
    Ma quanto sei saggio! Ti ringrazio infinitamente.

    è esattamente quello che hai fatto per me anche anni fa con le tue trasmissioni, che allora riuscivo a seguire con maggiore costanza: spalancarmi delle porte che non osavo aprire perchè pensavo fossero chiuse a chiave già prima di posarvi le mani.
    Rifletterò molto sulle tue parole.
    Dunque un primo passo l’ho fatto: prendere atto che queste altre persone coesistono in me. Ma ho sbagliato a volerle abbattere, non ho fatto altro che reprimerle. Adesso le dovrò educare alla “civile convivenza”! Rifletterò ogni volta che urlano dentro.
    Grazie, Gabriele, grazie grazie grazie!

    Ti ringrazio anche per aver letto la mia poesia e per avermi fatto comprendere alcune cose con il tuo commento, ne sono lieta. E se ti dicessi che quel giorno c’era un gran profumo di papaveri, da perdere la testa? E se ti dicessi che le gambe non reggevano dalla gioia di correre correre correre nell’erba? Ancora oggi a pensarci mi viene da piangere. Non mi sono mai sentita più viva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...